
Il 28 febbraio 2025 è stato approvato il nuovo Decreto Energia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49, che introduce misure urgenti per supportare le famiglie nel contrastare il caro energia. La riforma prevede interventi significativi per garantire un accesso più equo all’energia e ridurre i costi delle bollette domestiche.
Scarica il Testo Ufficiale del Decreto
Scarica il testo del DL Energia (c.d. Decreto Bollette) del 28.02.2025 n. 19 a questo link:
Scarica qui il testo del DL Energia in formato PDF (c.d. Decreto Bollette) del 28.02.2025 n. 19
1. Bonus Energia per le Famiglie: 200€ di Contributo Straordinario
Il decreto introduce un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, destinato a ridurre il costo delle bollette elettriche.
- Il bonus verrà accreditato automaticamente in bolletta per i beneficiari.
- Per chi è già titolare del Bonus sociale energia, lo sconto potrà arrivare fino a 500 euro.
- Le risorse per questa misura sono stanziate nel bilancio della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).
Domande e risposte:
- Chi può beneficiare del bonus energia per famiglie?
- Le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.
- Chi è già percettore del Bonus sociale avrà diritto a un importo maggiore.
- Cosa devo fare per ottenere questo bonus?
- Per ricevere il bonus, è fondamentale che il proprio ISEE sia aggiornato. Puoi rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o a un Patronato di fiducia per aggiornare il tuo ISEE. Una volta aggiornato, l’INPS trasmetterà automaticamente i dati ai fornitori di energia per l’accredito del bonus in bolletta
- Il bonus viene erogato automaticamente?
- Sì, se si rientra nei requisiti, il bonus sarà accreditato direttamente in bolletta senza bisogno di fare domanda.
2. Agevolazioni sulle Bollette del Gas e dell’Energia
Per contenere i costi delle forniture di gas naturale ed energia elettrica per le famiglie vulnerabili, il decreto prevede misure di compensazione attraverso il sistema tariffario nazionale:
- Sconti automatici sulle bollette del gas per famiglie a basso reddito.
- Tariffe agevolate per i clienti vulnerabili, tra cui anziani over 75, disabili e famiglie numerose.
- Monitoraggio dell’andamento dei prezzi per garantire la stabilità delle agevolazioni.
Domande e risposte:
- Come si ottiene lo sconto sulla bolletta del gas?
- Lo sconto viene applicato automaticamente se si rientra nei requisiti di vulnerabilità.
- Quali famiglie sono considerate vulnerabili?
- Quelle con ISEE basso, anziani over 75, disabili, e chi risiede in zone climatiche svantaggiate.
3. Maggiore Trasparenza e Controllo delle Offerte Energetiche
Il decreto obbliga l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) a:
- Semplificare e rendere trasparenti le offerte di luce e gas.
- Standardizzare i contratti per migliorare la leggibilità delle tariffe.
- Monitorare le variazioni di prezzo per evitare aumenti ingiustificati.
Domande e risposte:
- Come posso confrontare le offerte più vantaggiose?
- ARERA pubblicherà strumenti di comparazione online per aiutare i consumatori.
- Cosa fare se trovo costi non chiari in bolletta?
- È possibile segnalare anomalie direttamente ad ARERA tramite il portale ufficiale.
Conclusione
La riforma del Decreto Bollette offre un supporto concreto alle famiglie, aiutandole a ridurre i costi dell’energia grazie a bonus e sconti automatici. Con interventi mirati, maggiore trasparenza e misure di tutela, il Governo punta a rendere il sistema energetico più accessibile per tutti.
Affidati a EnerB per Capire e Ottimizzare la Tua Bolletta
Se ti senti confuso o non sai da dove iniziare, i consulenti EnerB possono aiutarti. Offriamo:
- Analisi gratuita della tua bolletta: Per spiegarti ogni dettaglio in modo semplice.
- Confronto delle offerte sul mercato: Per trovare la tariffa più adatta alle tue esigenze.
- Supporto continuo: Per aiutarti a gestire la tua fornitura in modo efficace.
📩 Hai bisogno di aiuto per capire la tua bolletta o trovare un’offerta più vantaggiosa? Contattaci per una consulenza gratuita!